Animali e benzina.
Erba da tagliare e gomme da gonfiare.
Tergicristalli e formaggio.
Fatica e di nuovo fatica.
Livigno Blog
Animali e benzina.
Erba da tagliare e gomme da gonfiare.
Tergicristalli e formaggio.
Fatica e di nuovo fatica.
Quindici anni dovrebbero bastare per far cadere un reato in prescrizione, ma per essere sicura, io, i libretti con le note, li ho tenuti tutti.
Che non si sa mai.
Diligentemente impilati nel cassetto, sono lì a guardarmi, sempre pronti a ricordare a tutti da dove viene il mio carattere fumantino.
Stando a quanto dice la prima, pare che mi divertissi a fare lo sgambetto ai compagni di classe mentre tornavano al loro posto, ignara dei richiami e fiera come un pirata con la benda sull’occhio.
Non a uno, non a due e non a tre compagni. Ma a tutti, nessuno escluso, di ritorno dal bagno o, chissà, dalla ricreazione.
Difficile pensare che li abbia fatti cadere proprio tutti-tutti, anche perché mi auguro che, cascati i primi, gli altri fossero in grado di capire che forse era meglio non passare dalle mie parti, ma noi, vista l’occasione, prendiamo comunque per vero che ci provassi con ognuno di quelli che mi capitavano a tiro.
Cadere a naso all’ingiù, pensavo, non è poi tanto male, visto quanto piace farlo a me. Da piccola passavo i pomeriggi a giocare con i miei fratelli maggiori e molto spesso ero la cavia per i loro esperimenti di meccanica applicata. Come quando mio fratello decise di scorrazzarmi per le vie di Livigno dentro ad una cassettina con le ruote fatta interamente di mattoncini della Lego, che trainava pattinando con i roller.
Abitacolo frantumato al primo tombino preso di slancio e culo a terra per me, che ridevo come una matta e ricominciavo subito ad assemblare i pezzi del mio bolide multicolore.
Avevo sempre le ginocchia sbucciate e piene di croste, come è giusto che sia quando sei un bambino, e mai avrei pensato che qualche sano capitombolo potesse indispettire tanto il corpo docenti.
La miglior versione di sé appare sempre riflessa negli altri, nelle loro qualità e nelle loro idee. Mondi paralleli, cambiati dal tempo, e resi differenti dalla vita, che prima o poi si sfiorano, e disegnano parabole comuni.
Almeno per un po’.
La prima volta in cui sono stati “gli altri” a tirar fuori la passione, la grinta e l’agonismo che sono in me, ero soltanto una bambina.
Nel freddo dell’inverno livignasco, il mio papà aveva deciso di farmi provare lo sci di fondo. A me che ero una discesista, e che mi sentivo una discesista. A quei tempi non c’era l’ampia scelta che c’è oggi e fare sport, in inverno, significava sciare oppure pattinare, nient’altro. Il corso a cui sono stata iscritta era di quelli organizzati dalla scuola, e se fosse stato per me, una lezione sarebbe già bastata e avanzata.
È stata devastante. Non solo era faticoso in senso assoluto ma, per me, era anche più faticoso degli altri, che sembravano scivolare leggeri sulla punta della neve.
Ultima, in fondo, staccata da tutti: sono tornata a casa ben convinta a non rifarlo mai più.
Ma i miei genitori avevano già pagato tutto il pacchetto di lezioni e quindi, quegli sci strani, stretti e con il tallone staccato, io, avrei dovuto metterli di nuovo. E così, è stato il gruppo a trascinarmi, risvegliando qualcosa che era già mio, anche se ancora non lo sapevo. Non volevo essere lontana dai migliori, arrancante nelle retrovie.
Volevo arrivare, raggiungere i primi.
E sciare con loro.
Giorno dopo giorno, mi hanno fatto innamorare dello sci di fondo, facendomi vedere che anche dentro la fatica il gioco esiste, esiste eccome. Creavamo percorsi, sfide, ci lanciavamo la palla, il tutto con gli sci saldi ai piedi, che sono diventati un prolungamento del mio corpo.
La seconda volta in cui mi sono specchiata dentro qualcuno, per scoprire qualcosa di me, è stato giusto qualche anno più tardi, quando mi sono dovuta trasferire per frequentare le superiori. A chi non conosce la montagna potrebbe anche sembrare strano, ma spesso a queste latitudini, tra tornanti e passi da scalare, le distanze vanno moltiplicate per due.
Quando sono arrivata in collegio, anche se in linea d’aria non ero poi tanto lontana da casa, tutto era distante, a partire dalla mia squadra di sci.
I ragazzi e le ragazze che mi avevano contagiato con la passione per il fondo, non c’erano più, e ho dovuto ricominciare tutto da capo. Ho pensato di smettere, come mi sarebbe capitato altre volte in carriera, ma per fortuna non l’ho fatto, come tutte le altre volte in carriera, a parte l’ultima.
A guidare la nuova squadra c’era un allenatore burbero e severo, di cui all’inizio non vedevo altro che gli spigoli. Ero un’adolescente timida, sempre sulle sue, che soltanto nell’agonismo riusciva ad esprimere compiutamente il proprio carattere.
E quella figura autoritaria mi incuteva timore.
Poi, ho iniziato a vedere riflesso in lui il mio stesso fuoco e la mia stessa voglia di arrivare. Ogni allenamento lo capivo un po’ di più, e altrettanto faceva lui, finché non abbiamo riconosciuto di avere lo stesso pensiero e siamo diventati inseparabili. È stata la mia pulce nell’orecchio, il mio mentore e la mia guida dai 14 anni fino a quando ho smesso di sciare, e ogni qual volta ho avuto un dubbio o una difficoltà, quattro passi insieme hanno sempre risolto tutto.
Frazione numero uno.
Loro, gli altri, ne hanno già fatti 400, poi 500, poi mille.
Resto fermo sulla riva del lago, con gli occhi persi nei riflessi rossi delle boe, legate agli atleti affinché le barche di soccorso possano trovarli in caso di necessità.
Quando passeggio nella sera di Livigno, evitando le vie del centro, mi bastano pochi passi nella direzione giusta per ritrovarmi completamente solo, nella pace più totale.
Sci di fondo, escursioni con le ciaspole, fat bike, pattinaggio sul ghiaccio o attività estreme e ad...
L’estate a Livigno è appena iniziata e mentre i sentieri iniziano ad affollarsi di amanti delle escu...
Non capita spesso che in pieno agosto, in Italia, si possa assistere a gare di sci o a competizioni ...
Siamo abituati a vederlo lì, lungo lungo, la sua superficie verde azzurra increspata dal vento, circ...
Avete impegni per domani sera? Se la risposta fosse sì, vi consigliamo di cancellarli perché domani ...
Copyright 2019 APT Livigno | C.F. 92015260141 | Credits: alea.pro