Ai bambini d’Italia piace giocare a calcio.
È lo sport nazionale.
È un pezzo di cultura.
È il primo strumento che abbiamo per imparare a socializzare con gli altri.
Due zaini a far da porta, un super tele dalle traiettorie imprevedibili (o al massimo un tango, che è più pesante e vola di meno), una manciata di amici e il gioco è fatto.
Vale quasi per tutti, ma è proprio nelle pieghe di quel “quasi” che ha origine la mia storia, la mia carriera e la mia vita.
Sono cresciuto a San Rocco di Marano, un piccolo avamposto contadino della Valpolicella, nascosto tra le colline del Veneto, lontano dal mare e lontano dalle montagne, pur senza esagerare, che nel nostro Paese nulla è lontano per davvero.
Cinquecento metri di altitudine, metro più, metro meno; un’ottantina scarsa di nuclei familiari in totale e poco più di 200 anime, per una comunità raccolta, intima, in cui i cognomi non servono davvero mai.
Ecco, allora, che per giocare a calcio, molto più spesso che non, mancavano proprio i numeri, mancavano le persone per fare due squadre. Bisognava, quindi, trovare un modo diverso di occupare il tempo libero, e per me e per i miei amici è stata fin da subito la bicicletta.
Un po’ necessità e un po’ magia.
Un po’ mezzo di trasporto e un po’ modo d’essere: le due ruote sono sempre state il mio posto preferito in assoluto, dove diventavo padrone della strada e padrone del mio tempo, libero com’ero di andare dove mi servisse di andare, da solo e per gli affari miei.
Per un bambino attivo spingere sui quei pedali, macinare chilometri e chilometri nelle viuzze di quel borgo antico che avevo la fortuna di chiamare casa, era la forma più efficace di svago: un antistress sempre a portata di mano, che calmava le mie ansie e che prosciugava le mie riserve di energia.
Mia mamma diceva che quando era l’ora di andare in bici mi dimenticavo di tutto il resto, e non mi importava più neppure di mangiare.
19 luglio 2021
Perchè nel lago di Livigno non c'è acqua?
Siamo abituati a vederlo lì, lungo lungo, la sua superficie verde azzurra increspata dal vento, circ...
01 febbraio 2021
Non solo sci: 12 esperienze sulla neve da non perdere a Livigno
Sci di fondo, escursioni con le ciaspole, fat bike, pattinaggio sul ghiaccio o attività estreme e ad...
03 agosto 2019
Neve vera in pieno Agosto? A Livigno si può!
Non capita spesso che in pieno agosto, in Italia, si possa assistere a gare di sci o a competizioni ...
01 aprile 2022
Ancora oggi - Loris Leoni
Sono sempre stato il piccolo di casa, l’ultimo della cucciolata. Terzogenito in netta minoranza, ven...
25 settembre 2020
5 SENTIERI IMPERDIBILI ALLA SCOPERTA DEI COLORI E DEI PROFUMI DEL...
Tra baite e tee tradizionali, sculture intagliate nei larici dalle mille sfumature di rosso, giallo ...