Livigno Old Blog

A casa nostra | di Antonio Rossi

So di aver rovinato tanti atleti, forse più di quanti ne sono riuscito ad ispirare.
Sono sempre stato convinto di non avere un gran talento fisico, e per questo pensavo che l’unico modo che avessi per emergere fosse quello di lavorare più degli altri.
Almeno il 15% in più.
Non era un modo di dire, non una forma mentis, era proprio un calcolo matematico.
Dal 15% in su.

Leggi tutto »

Leggera | di Marta Bassino

Quando ho realizzato di aver vinto la Coppa di gigante è stato come se tutta la vita mi
fosse passata davanti agli occhi in un minuto.
Corsi e ricorsi storici, in un gioco di date e di luoghi che ritornano e che legano la mia
stagione più bella in assoluto a quelle dei miei inizi, quelle che mi hanno realmente
fatto capire che potevo appartenere a questo mondo di eccellenza assoluta.

Lungo tutto l’inverno, è stato come mentire a me stessa, o almeno come omettere
alcuni pezzetti della verità. Quando stai facendo qualcosa di grande è un attimo che
qualcuno ti dia un colpetto sulla spalla, ti svegli e te la porti via da sotto il naso, e
allora io ho voluto proteggere il mio viaggio, fingendo di non capirne del tutto il reale
valore.
Ho sciato libera, cercando di isolarmi da tutto ciò che non era strettamente “neve e
paletti”, convinta che nello sport le somme si tirano solo alla fine.
Sempre.
Un po’ per scaramanzia, e un po’ perché nello sci può succedere di tutto, fino
all’ultimo cancelletto.

Leggi tutto »

Vento dell'ovest | di Damiano Bormolini

Il primo volo fu un tranquillo Milano - Roma.
Tratta quotidiana.
Un volo domestico, pieno di uomini in carriera con le ventiquattrore e di famiglie in partenza per le classiche vacanze romane.
Fu il secondo volo, Roma - Sofia, ad essere decisamente più movimentato.

Ci imbarcarono su un aereo militare piuttosto sgangherato e traballante, scortati dai militari sovietici, che ci osservavano con un misto di ammirato stupore e di rigida disapprovazione.
Quelli erano gli anni Settanta, e il Mondo intero era così ingessato e diviso, che a raccontarlo oggi i più giovani farebbero fatica a crederlo possibile.
C’era la cortina di ferro, la Germania era divisa a metà, anche se non era esattamente metà, e l’Europa intera sembrava come la mappa di una partita a Risiko in costante fermento.

Leggi tutto »

Livigno Impianti Aperti: ecco cosa c'è da sapere

Leggi tutto »

Fuga d’amore: 48h a Livigno per San Valentino

Quest’anno la festa degli innamorati sarà ancora più intima del solito, e perché non concedersi una fuga d’amore a Livigno per spezzare la routine della vita quotidiana? La neve non mancherà e anzi, servirà a rendere il tutto ancora più magico..

Leggi tutto »

Iscriviti alla nostra newsletter